La sospensione del procedimento con messa alla prova dell’imputato

Indice Chi può richiederla? Quali sono i requisiti per ottenerla? In che cosa consiste? Quali sono gli effetti? Differenza tra messa alla prova per maggiorenni e minorenni Conclusioni   La sospensione del procedimento con messa alla prova dell’imputato rappresenta un istituto giuridico di fondamentale importanza nel sistema penale italiano. Introdotto dalla legge n. 67 del...

Decreto Sicurezza 2025: le principali novità in materia penale

Indice Contrasto al terrorismo Sicurezza urbana: occupazioni abusive Sicurezza urbana: blocco stradale Il reato di rivolta negli istituti penitenziari e nelle strutture di trattenimento per i migranti Misure a tutele delle Forze di Polizia   Il Decreto Sicurezza 2025, più precisamente D.L. 11 aprile 2025 n. 48, convertito in legge il 4 giugno 2025, si...

Ingiuria e diffamazione: il valore della reputazione

Indice Il bene giuridico tutelato: la reputazione La condotta tipica La diffamazione online Il diritto di critica e di cronaca La diffamazione aggravata L’esimente della provocazione   La diffamazione è un delitto previsto e punito, a querela della persona offesa, dall’art. 595 c.p., il quale al primo comma prevede che: “Chiunque, fuori dei casi indicati...

Il delitto di abuso dei mezzi di correzione e disciplina

Indice Il bene giuridico tutelato I soggetti del reato La condotta tipica: l’abuso La natura giuridica del pericolo di una malattia L’elemento soggettivo Il secondo comma: circostanza aggravante o fattispecie autonoma? La differenza con il reato di maltrattamenti contro familiari e conviventi   Il delitto di abuso dei mezzi di correzione e disciplina è previsto...

Riforma del Codice della Strada 2024: le principali nuove conseguenze penali

Indice Le modifiche all’art. 186 C.d.S. (guida in stato di ebrezza) Il vecchio art. 187 C.d.S. (guida in stato di alterazione psico-fisica per uso di sostanze stupefacenti) Come viene raggiunta la prova dell’alterazione psicofisica dovuta ad assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope? Ci si può rifiutare di sottoporsi agli esami clinici? Il nuovo art. 187...

Violenza, minaccia e resistenza a Pubblico Ufficiale, è sempre reato?

Indice Violenza o minaccia a un pubblico ufficiale Resistenza a un pubblico ufficiale Le aggravanti speciali La differenza tra il reato di resistenza e quello di violenza o minaccia a un pubblico ufficiale Gli atti arbitrari del pubblico ufficiale. Quando la reazione del privato è legittima   Il sistema giuridico italiano riserva particolare attenzione alla...

Il reato di rapina e le differenze con il furto e l’estorsione

Indice La condotta penalmente rilevante: la rapina propria La rapina impropria L’elemento soggettivo: il dolo specifico Il momento consumativo: il tentativo di rapina propria e impropria La rapina aggravata Il fatto di lieve entità: la decisione della Consulta La differenza tra la rapina, l’estorsione ed il furto   Il delitto di rapina, reato contro il...

Il delitto di evasione. Quando si configura?

Indice La condotta punibile L’elemento soggettivo Le sanzioni Cosa succede quando si viene arrestati per evasione Il ruolo dell’avvocato difensore Cosa può fare l’avvocato per evitare l’arresto   Il delitto di evasione è disciplinato dall’articolo 385 del codice penale. Non si tratta solo di un reato, ma di un fenomeno che solleva interrogativi non solo...

Come e quando si può essere intercettati. Il trojan e le intercettazioni ambientali

Indice Intercettazioni: come funzionano e quanti tipi ne esistono Le intercettazioni tra assenti Le intercettazioni tra presenti. Il trojan o captatore informatico Durata delle intercettazioni L’utilizzo in altri procedimenti penali Il ruolo dell’avvocato difensore     Le intercettazioni sono mezzi di ricerca della prova. Trovano la loro disciplina negli artt. 266 e ss. del codice...

Le conseguenze legali della guida in stato di ebrezza

Indice Cosa rischio se mi metto alla guida in stato di ebrezza? Conseguenze per i neopatentati e per i conducenti di età inferiore ad anni 21 Cosa succede se le forze dell’ordine mi fermano alla guida dopo aver bevuto alcolici? Posso rifiutarmi di sottopormi all’alcoltest? Quale autorità è competente in caso di guida in stato...

Avvocato Andrea Busà - P.iva 14222851009