Detenzione e coltivazione di sostanze stupefacenti per uso personale. Il caso del consumo di gruppo e della droga parlata

Indice La detenzione di sostanze stupefacenti per uso personale Il ruolo del narcotest e della consulenza tossicologica nell’accertamento del tipo e della qualità delle sostanze La coltivazione Il consumo di gruppo Le aggravanti ex art. 80 d.p.r. 309/1990 Il caso della droga parlata Il ruolo dell’avvocato difensore   LA DETENZIONE DI SOSTANZE STUPEFACENTI PER USO...

Il reato di bancarotta fraudolenta

Indice Premessa Le diverse ipotesi di bancarotta fraudolenta propria Le aggravanti speciali previste dall’art. 326 CCII La prescrizione del delitto di bancarotta fraudolenta Bancarotta fraudolenta e patteggiamento PREMESSA Il termine bancarotta trova la sua origine in un’usanza medievale secondo cui il mercante che risultava debitore insolvente, oltre ad essere destinatario di diverse sanzioni, subiva la...

Tutto quello che c’è da sapere sul reato di maltrattamenti in famiglia.

  Indice Panoramica generale del reato Il bene giuridico tutelato Le condotte penalmente rilevanti La reciprocità delle condotte Procedibilità Sospensione condizionale della pena   PANORAMICA GENERALE DEL REATO Il delitto di maltrattamenti contro familiari e conviventi previsto dall’art. 572 c.p. punisce con la reclusione da 3 a 7 anni colui che “maltratta una persona della...

Qual è la pena per il traffico di sostanze stupefacenti?

  Il traffico di sostanze stupefacenti, comunemente noto come spaccio di droga, è uno dei reati più comuni in Italia. Proprio tale diffusione ha spinto il legislatore a prevedere pene particolarmente severe, nel tentativo di arginare e reprimere un fenomeno gravemente pericoloso tanto per la salute (art. 32 Cost.) quanto per la sicurezza e l’ordine...

Il Gratuito Patrocinio alla Portata di Tutti

Nella complessa rete del sistema giudiziario italiano, c'è un aspetto fondamentale che spesso passa inosservato ma che è vitale per garantire un accesso equo alla giustizia: il gratuito patrocinio. In questo articolo esploreremo cos'è, chi ne ha diritto, come richiederlo e molto altro, in modo da rendere questa preziosa risorsa comprensibile per tutti.

Avvocato Andrea Busà - P.iva 14222851009